Scintigrafia
Scintigrafia: l’esame che consente di conoscere il funzionamento dei tuoi organi
La scintigrafia è un esame utile a rilevare il funzionamento di fegato, ossa, rene, cuore, polmoni, tiroide, surrene ed encefalo. Scegli l’Aktis Clinique per effettuare scintigrafie ossee e tiroidee, siamo il tuo centro di eccellenza in medicina nucleare.
Durata
20 minuti
Preparazione
Prenotazione
20 giorni
Referto
Immediato
Prenotazione
2 giorni
Referto
Immediato

Cose da sapere assolutamente sull’esame di scintigrafia
La scintigrafia non è un esame invasivo, solo i pazienti più sensibili potrebbero avvertire un leggero fastidio e la percentuale è davvero molto bassa. Per questo esame si usano i radiofarmaci, atomi con una piccola carica nucleare, non pericolosi e non allergeni in modo da azzerare la comparsa di allergie o la probabilità di uno shock anafilattico. La scintigrafia in gravidanza va tuttavia evitata. Anche se sei una donna in età fertile, ti consigliamo di sottoporti a questo esame solo se strettamente necessario e di attendere qualche giorno dopo il termine delle mestruazioni, onde evitare inutili rischi.
In che consiste l’esame della scintigrafia
La scintigrafia è un esame di medicina nucleare che si compone di una routine ben strutturata. Vediamo insieme cosa aspettarti quando ti sottoponi ad una scintigrafia ad Agnano, presso la nostra struttura. Il nostro personale medico – dopo un primo colloquio conoscitivo, ti farà accomodare su un lettino, ti porrà alcune domande sulle tue allergie e ti somministrerà un tracciante radioattivo, via orale o endovena. Questa sostanza emette delle radiazioni che, rilevate da uno strumento all’avanguardia come il rilevatore della gamma camera, sono in grado di rilasciare delle immagini dell’organo esaminato.
Scintigrafia ossea: l’esame che individua le patologie dello scheletro
La scintigrafia ossea è un esame di medicina nucleare che si occupa di analizzare l’apparato scheletrico. Attraverso un’iniezione endovenosa, vengono immessi degli isotopi radioattivi in circolo che permettono di rilevare la presenza di lesioni ossee, malattie ossee di natura benigna o maligna sotto forma di metastasi. Il radiofarmaco utilizzato è sicuro e non presenta particolari controindicazioni.

Scintigrafia tiroidea: indicazioni e quando effettuarla
La scintigrafia tiroidea è un esame diagnostico, serve a mostrare morfologia e funzionalità della tiroide ed è un ottimo strumento di prevenzione per eventuali tumori tiroidei. Si tratta di un esame non invasivo di medicina nucleare dalla durata di circa 60 minuti. Somministrato il tracciante per via orale o endovenosa (99Tc, Tecnezio), il radiofarmaco – assolutamente innocuo per la salute del paziente, ha la funzione di marcare la tiroide e mostrarla in immagini utili al medico.
Come prepararsi alla scintigrafia tiroidea:
nei 15 giorni precedenti alla visita evitare di assumere e utilizzare prodotti contenenti iodio, come dentifrici iodati, sale iodato e creme anti-cellulite. Ovviamente si consiglia di interrompere l’assunzione di eventuali farmaci contenenti sostanze iodate e antitiroidei di sintesi almeno una settimana prima. L’esame non ha particolari effetti collaterali ma viene controindicato in gravidanza, in allattamento e nel caso siano coinvolti bambini molto piccoli. Non solo, è meglio far passare almeno 6 mesi dall’esecuzione di altri esami diagnostici. Contattare il medico prima di sottoporsi a questo esame.

Preparati al meglio per la tua visita
Questo esame richiede una preparazione specifica
Cosa fare prima della Scintigrafia
Informare il medico se si sta eseguendo una cura farmacologica specifica e la motivazione per cui è richiesto l’esame.
Essere a digiuno da 4 ore, si può bere solo poca acqua.
La visita ha una durata variabile in base alla tipologia di scintigrafia da effettuare, in linea di massima varia dai 15 minuti alle 2 ore.
Porta sempre con te l’eventuale documentazione: visite precedenti, elenco dei farmaci assunti (se ne assumi) e altri incartamenti che possono essere utili al medico.
Sconsigliamo di effettuare la scintigrafia durante l’allattamento. A meno che le procedure per la conservazione per preservare il latte materno non siano già state avviate, evita questo esame e rimanda ad un altro momento. Se sei incinta o sospetti la gravidanza, consigliamo caldamente di non sottoporti all’esame.
Cosa non fare prima della Scintigrafia
Bere almeno 1 litro di acqua per eliminare le radiazioni.
Meglio evitare di frequentare posti affollati per qualche giorno, per non irradiare le persone intorno a te. Il contatto con i bambini e le donne in gravidanza è sconsigliato e, nel caso in cui non avessi alternative, è importante cercare di mantenere una distanza di uno o due metri per almeno 48 ore dopo l’esame.
Offriamo servizi in convenzione con il sistema sanitario nazionale e privati.
Se cerchi un centro diagnostico a Napoli, siamo l’eccellenza che fa per te. Un centro tecnologico avanzato e una rete di servizi e competenze che ti permettono di avere tutto in un unico posto.
Scopri altri esami disponibili
Con i nostri servizi di medicina nucleare e diagnostica a Napoli, rispondiamo alle esigenze dei pazienti con l’esperienza della nostra equipe medica e con risposte diagnostiche celeri e precise.