Tomoscintigrafia Miocardica
Ti stai preparando per un intervento e ti hanno prescritto la tomoscintigrafia miocardica?
La SPET, anche detta tomoscintigrafia miocardica, è un esame non invasivo di medicina nucleare che effettuiamo all’Aktis Clinique a Pozzuoli. La SPET è utile per raccogliere informazioni sul funzionamento del muscolo cardiaco. In particolare, calcola la quantità di sangue che arriva al cuore.
Questo esame polidiagnostico specialistico viene consigliato ai pazienti generalmente per una valutazione preoperatoria, per un follow up (controlli periodici) dopo un bypass e per un sospetto del medico della presenza di eventuali malattie coronariche.
Durata
20 minuti
Preparazione
Prenotazione
20 giorni
Referto
Immediato
Prenotazione
2 giorni
Referto
Immediato

Vuoi prenotare una tomoscintigrafia miocardica a Pozzuoli? Ecco le cose che devi sapere
La procedura in questione prevede la somministrazione di un farmaco radioattivo – non nocivo per la salute del paziente, che si fissa sul muscolo cardiaco. Le immagini verranno generate da un apparecchio chiamato gamma-camera e genereranno un report sullo stato di salute del cuore.
La SPET è adatta a tutti?
Generalmente sì ma con un accorgimento particolare per le donne in gravidanza o in allattamento. Riserviamo al medico la decisione di effettuare o meno l’esame.
Quanto dura la tomoscintigrafia miocardica?
Circa 5 ore ma varia in base ad alcuni fattori come peso del paziente, le modalità con cui viene condotto lo studio e le indicazioni cliniche del medico curante.
Come si fa la tomoscintigrafia miocardica?
La tomoscintigrafia miocardica si divide in due fasi: esame sotto sforzo e a riposo.
La prima parte dell’esame prevede la presenza del medico cardiologo che sottoporrà allo sforzo il paziente attraverso l’uso di una cyclette o la somministrazione di un farmaco specifico per simulare l’attività. Dopo circa un’ora, si procede con la somministrazione di un radiofarmaco (atomo radioattivo non invasivo e che non nuoce alla salute) per analizzare lo stato di salute del muscolo cardiaco. L’ingresso in gamma camera permetterà di rilevare e realizzare immagini diagnostiche del tuo sforzo o della sua simulazione.
Tra la prima e la seconda fase dell’esame passeranno circa quattro ore nelle quali sarà compito del paziente assumere cibi grassi e bere un succo di frutta.
Terminata l’attesa, la seconda parte della SPET si svolgerà esattamente come la prima con la differenza sostanziale che questa volta le condizioni saranno di riposo per il paziente.

Preparati al meglio per la tua visita
Questo esame richiede una preparazione specifica
Cosa fare prima dell’esame SPET
Evitare accuratamente di fumare, di assumere sostanze eccitanti (compresi té e caffé) nelle 36-48 ore precedenti all’esame diagnostico. Porta con te tutta la documentazione precedente e gli incartamenti necessari.
Nelle 3 ore precedenti al test è necessario il digiuno.
La SPET ha una durata variabile, dalle 4 alle 7 ore in reparto.
Ricordati di portare con te tutta la documentazione cardiologica per consentire al medico cardiologo di avere una visione completa della tua storia clinica.
É consigliabile un abbigliamento comodo. Non è possibile indossare gioielli e altri oggetti metallici o abiti che abbiano parti metalliche.
La Tomoscintigrafia miocardica non è pericolosa o dannosa per la salute del paziente. Tuttavia, può esserci un leggero fastidio per la puntura dell’ago al momento in cui viene iniettato il radiofarmaco. Anche quest’ultimo viene somministrato in quantità minime, non nocive per l’organismo. La SPET può essere svolta compatibilmente con altri esami diagnostici.
Ovviamente, da evitare in gravidanza e allattamento se non sotto prescrizione medica e da fare con particolare attenzione se si è affetti da patologia coronarica acuta.
Cosa non fare prima dell’esame SPET
Nelle 24 ore precedenti all’esame evitare – come già detto, di consumare teina, caffeina, aminofillina e i loro derivati.
Dopo essere entrato in contatto con le sostanze radioattive che coinvolgono l’esame, è necessario evitare di frequentare posti affollati e di stare vicino a donne in gravidanza e bambini inferiori ai 12 anni per almeno 24 ore.
Offriamo servizi in convenzione con il sistema sanitario nazionale e privati.
Se cerchi un centro diagnostico a Napoli, siamo l’eccellenza che fa per te. Un centro tecnologico avanzato e una rete di servizi e competenze che ti permettono di avere tutto in un unico posto.
Scopri altri esami disponibili
Con i nostri servizi di medicina nucleare e diagnostica a Napoli, rispondiamo alle esigenze dei pazienti con l’esperienza della nostra equipe medica e con risposte diagnostiche celeri e precise.