Lun – Ven 07:30 – 19:00 / Sab 07:30 – 13:00

Siamo in via 1° Traversa Pisciarelli, 17, 80078 Pozzuoli NA

Bubble test cardiaco: a cosa serve e quando farlo

Nel vasto universo della diagnostica cardiologica si nasconde una procedura poco conosciuta ma di fondamentale importanza: il Bubble test cardiaco.

Questo esame, tecnicamente chiamato ecocardiografia con microbolle saline, rappresenta un prezioso alleato nella rilevazione di specifiche anomalie cardiache, offrendo ai nostri specialisti una chiara visione delle possibili problematiche.

Accendiamo insieme una luce su questa procedura, scoprendo tutto ciò che c’è da sapere sul Bubble test cardiaco: a cosa serve, come si svolge e quando è consigliato effettuarlo.

Che cos’è il Bubble Test Cardiaco?

Il Bubble test cardiaco, meglio conosciuto come ecocardiografia con microbolle saline, è un esame diagnostico non invasivo che viene impiegato per valutare la presenza di difetti congeniti o acquisiti a livello del cuore.

Un esempio di anormalità che può essere rilevata spesso in cardiologia grazie a questa procedura è il forame ovale pervio (PFO), una comunicazione tra le due parti del cuore che, se presente, può portare a complicazioni come ictus ed embolie.

Forame Ovale Pervio (PFO): Cosa Devi Sapere

bubble test cardiaco aktis clinique pozzuoli agnano Aktis Clinique Bubble test cardiaco: a cosa serve e quando farlo

Il Forame Ovale Pervio (PFO) è una condizione congenita riscontrabile nel 25% della popolazione.

Tale anomalia si tratta della persistenza di un foro nel cuore, specificatamente tra l’atrio destro e sinistro, presente sin dal periodo gestazionale.
Durante la vita fetale, il PFO serve a facilitare il flusso sanguigno dei tessuti dalla madre al feto, dato che i polmoni fetali non sono ancora funzionanti. All’attivazione dei polmoni nel primo anno di vita, il PFO dovrebbe chiudersi naturalmente, permettendo l’inizio dell’effettiva circolazione polmonare.

La tecnica del Bubble test /anche “test microbolle) consiste nella creazione di microbolle d’aria, ottenute mediante l’iniezione di una soluzione salina nel sangue del paziente.

Grazie all’utilizzo degli ultrasuoni è possibile osservare il percorso delle microbolle all’interno del cuore ed evidenziare eventuali anomalie strutturali o shunt intracardiaci.

A cosa serve il Bubble Test Cardiaco?

L’ecocardiografia con microbolle saline, o Bubble test cardiaco, svolge un ruolo determinante nel campo della diagnosi cardiovascolare. Questo esame fornisce indicazioni preziose per la rilevazione di shunt intracardiaci, ossia comunicazioni anormali tra le varie parti del cuore.

In alcuni casi, infatti, le pareti che dividono le sezioni del cuore potrebbero presentare dei fori, consentendo al sangue di passare da una parte all’altra. Questo fenomeno prende il nome di shunt intracardiaci, ed è una delle anomalie che il Bubble test cardiaco riesce a evidenziare con precisione.

Oltre a questo, l’ecocardiografia con microbolle saline può essere utilizzata per investigare anomalie nella circolazione polmonare e per identificare potenziali cause di embolia arteriosa paradossa, una condizione particolarmente pericolosa che può causare ictus o infarto.

Il Bubble test cardiaco, offre un contributo fondamentale alla diagnosi di patologie cardiache, costituendo uno strumento di valutazione essenziale per la salute del cuore.

E’ importante sottolineare che, come ogni esame diagnostico, dovrebbe essere eseguito sotto la guida di un medico specializzato, in grado di interpretare in modo accurato i risultati ottenuti.

Come viene eseguito un Bubble Test Cardiaco?

bubble test cardiaco aktis clinique pozzuoli agnano 2 Aktis Clinique Bubble test cardiaco: a cosa serve e quando farlo

L’ecocardiografia con microbolle saline si svolge in modo semplice e indolore.

Nella fase iniziale del test, al paziente viene iniettato un piccolo quantitativo di soluzione salina con microbolle di aria. Questo speciale composto ha la proprietà di essere facilmente rilevabile dagli ultrasuoni, permettendo in tal modo di tracciare il suo percorso attraverso il cuore e i vasi sanguigni.

Una volta iniettate, queste microbolle vengono monitorate con un ecografo, che genera un’immagine in tempo reale dell’interno del cuore, facendoci vedere come si muovono le microbolle durante la circolazione. In questo modo, attraverso l’osservazione di questo flusso, è possibile individuare eventuali anomalie strutturali o comunicazioni anormali tra le varie parti del cuore.

La procedura prevede un monitoraggio continuo e non richiede alcun tipo di anestesia. Dura circa 20-30 minuti ed è completamente indolore, permettendo ai pazienti di ritornare immediatamente alle loro attività quotidiane una volta terminato il test.

Quando è consigliabile effettuare un Bubble Test Cardiaco?

Il Bubble test cardiaco è una procedura versatile e indicata per diversi scenari diagnostici.

La scelta di sottoporsi a tale esame dipende principalmente dalla valutazione dello specialista, il quale terrà conto della storia clinica del paziente e della presenza di eventuali sintomi specifici.

Ecco alcune delle situazioni in cui l’esecuzione di un Bubble test cardiaco può essere consigliata:

  • Sospetto di forame ovale pervio (PFO): se il medico sospetta la presenza di questo difetto congenito, il test può essere utilizzato per confermare o escludere l’anomalia;
  • Storia clinica di ictus o embolia arteriosa paradossa: per individuarne la possibile causa e proporre un approccio terapeutico adeguato;
  • Sintomatologie suggestive di anomalie cardiache: come palpitazioni, difficoltà respiratorie, stanchezza insolita o cianosi;
  • Monitoraggio dell’efficacia di un trattamento: per verificare il corretto svolgimento di interventi chirurgici volti a correggere difetti cardiaci.

Rivolgersi a un medico specializzato è il primo passo per identificare la necessità e l’opportunità di eseguire un Bubble test cardiaco.

Insieme alla consulenza del nostro esperto team, il paziente può essere indirizzato verso la migliore soluzione, garantendo una diagnosi accurata e un percorso di prevenzione e cura ottimale per la propria salute cardiovascolare.

Quali sono i Rischi Associati al Bubble Test Cardiaco?

Il Bubble test cardiaco è sostanzialmente un esame sicuro e ben tollerato dalla stragrande maggioranza dei pazienti. Tuttavia, come per ogni procedura medica, esiste teoricamente un minimo rischio di complicazioni anche con il Bubble test cardiaco, sebbene siano rarissime.

Ecco alcuni possibili, seppur rari, rischi associati:

  • Reazioni allergiche: in casi molto rari, il paziente potrebbe presentare una reazione allergica alla soluzione salina utilizzata. Tuttavia, questo evento risulta estremamente raro dato che la soluzione somministrata è sostanzialmente costituita da acqua e sale.
  • Disagio o reazioni al luogo di iniezione: piccoli lividi, gonfiore o infezione nel sito di iniezione sono possibili, seppur rari.

È importante notare che tutti gli esami medici comportano un certo grado di rischio.

Lo specialista che esegue la procedura sarà in grado di rispondere a qualsiasi domanda o preoccupazione il paziente possa avere in merito al Bubble test cardiaco. Ricordati sempre di discutere con il tuo medico di eventuali preoccupazioni riguardanti la procedura.

Risultati del Test e Possibili Interventi

Una volta completato il Bubble test cardiaco, i risultati verranno analizzati dallo specialista, il quale valuterà la presenza di eventuali anomalie o difetti cardiaci.

A seconda dei risultati ottenuti, il medico potrebbe raccomandare diverse opzioni terapeutiche.

  • Nessun intervento necessario: Se il test risulta negativo e non vengono riscontrate anomalie, il paziente potrebbe non richiedere ulteriori interventi o trattamenti.
  • Monitoraggio o esami aggiuntivi: Nei casi in cui vengano rilevate lievi anomalie, il medico potrebbe suggerire un monitoraggio periodico o esami più specifici, come un’ecocardiografia transesofagea o una risonanza magnetica cardiaca, per approfondire la diagnosi.
  • Trattamenti farmacologici: In alcuni casi, potrebbe essere indicata la somministrazione di farmaci per gestire i sintomi o le condizioni associate alle anomalie riscontrate.
  • Chiusura del PFO o correzione di difetti cardiaci: Se il Bubble test cardiaco evidenza un forame ovale pervio o difetti cardiaci significativi, il medico potrebbe raccomandare un intervento chirurgico per correggere l’anomalia, più spesso eseguito per via percutanea senza dover aprire il torace.

È fondamentale considerare che la scelta dell’approccio terapeutico verrà personalizzata in base alle specifiche esigenze del singolo paziente e alla valutazione dello specialista.

Il processo di lettura dei risultati dell’esame del Bubble Test Cardiaco può variare leggermente a seconda del protocollo e delle tecniche utilizzate nel centro medico specifico. I risultati potrebbero variare in base al metodo di iniezione della soluzione salina e al tipo di ecocardiografia utilizzata (transtoracica, transesofagea o in altre varianti).

È importante discutere i risultati del Bubble Test con il medico specialistico per una corretta interpretazione dei risultati e per discutere eventuali ulteriori test o esami necessari per la diagnosi.

In ogni caso, fatti sempre guidare da un professionista sanitario nelle tue scelte mediche e di salute e non esitare a chiedere ulteriori informazioni o chiarimenti al tuo medico se hai dubbi o preoccupazioni.

Condividi su: 

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE