Candidosi orale da stress: sintomi, cause, cura e prevenzione
La candidosi orale da stress è un’infezione micotica che compromette il benessere fisico ed emotivo delle persone.
Tra i sintomi principali di questa patologia si riscontra una fastidiosa sensazione in bocca: una patina biancastra copre lingua e pareti interne rendendo difficoltosa la deglutizione e causando disagi durante l’assunzione di cibo.
La vita moderna, frenetica e dominata dalla costante pressione del lavoro, famiglia e impegni personali, porta spesso a sottovalutare l’impatto dello stress sulla nostra salute.
Di conseguenza, è fondamentale informarsi sulle cause, sintomi e possibili trattamenti per contrastare questo problema in crescita nella popolazione.
Sintomi della candida sulla lingua da stress
La candidosi orale da stress è un’infezione fungina (e quindi è una micosi)che si manifesta con sintomi quali macchie bianche sulla lingua (mucosa linguale per la precisione), sulle guance o sul palato, difficoltà nella deglutizione, sapore metallico o amaro in bocca, alito sgradevole, dolore e gonfiore alle gengive, secchezza della bocca, perdita di gusto e sensazione di prurito o bruciore intorno alla bocca o alla gola.
La candidosi orale è spesso confusa con altre patologie della bocca, pertanto è fondamentale rivolgersi ad un professionista per ottenere una diagnosi precisa.
La cura della candidosi orale da stress, che approfondiremo nei successivi paragrafi, prevede l’adozione di farmaci antifungini specifici, come la nistatina o l’amfotericina B, la riduzione dello stress e l’adozione di una dieta equilibrata. È importante evitare alimenti zuccherati, latticini, cibi acidi e alcolici, che possono favorire la crescita del fungo. Inoltre una corretta igiene orale e il mantenimento di un equilibrio batterico nella bocca possono aiutare a prevenire la candidosi orale.
Continua a leggere per approfondire le cause di questa candidosi.
Cause della candida orale legate allo stress
I batteri presenti nella bocca sono importanti per la salute orale poiché aiutano a prevenire l’insediamento di batteri dannosi e a mantenere l’equilibrio del pH orale. Quando l’equilibrio batterico viene disturbato possono insediarsi batteri dannosi che causano infezioni e malattie. La candida del cavo orale è una di queste.
La candidosi orale da stress è causata dal fungo Candida albicans, presente normalmente nella flora batterica della bocca. Uno squilibrio del sistema immunitario o dell’equilibrio batterico può causare un’infiammazione e la proliferazione del fungo.
Lo stress è spesso il principale fattore scatenante poiché indebolisce il sistema immunitario e aumenta la produzione di cortisolo, favorendo la crescita del fungo.
Stress e salute orale sono strettamente legati.
La candidosi orale da stress può manifestarsi quando il sistema immunitario è indebolito a causa dell’eccessivo stress, ma in che modo?
Lo stress cronico può influire sulla produzione di saliva che aiuta a mantenere l’equilibrio dei batteri nella bocca. Quando la saliva è insufficiente, i batteri dannosi possono proliferare e causare infezioni come la candidosi orale.
Lo stress può influire sulla dieta e sulle abitudini alimentari, aumentando il consumo di cibi ricchi di zucchero e carboidrati che possono, di conseguenza, alimentare la crescita del fungo della candida in bocca. Inoltre, può anche provocare cambiamenti nel microbioma intestinale che possono influenzare la candidosi orale. Alcune persone possono anche sviluppare questo disagio a causa della cattiva igiene dentale: la mancata pulizia dei denti e l’abuso di alcol o tabacco.
La candida alla bocca da stress è contagiosa?
Risposta breve: Non esiste alcuna evidenza che suggerisca che questa condizione sia contagiosa e quindi non si può contrarre la candidosi orale da stress da altre persone o diffonderla ad altri.
La Candida albicans è un fungo che si trova normalmente nella bocca e, in condizioni normali, non causa alcun problema. Tuttavia se la crescita di questo fungo diventa eccessiva può causare la candidosi orale.
È importante notare che ci sono altre forme di candida, come la candida vaginale e la candida della pelle, che possono essere contagiose.
Se si ha un’infezione da candida è importante prendere precauzioni per evitare di diffondere l’infezione ad altre parti del corpo o ad altre persone.
Tuttavia nel caso della candidosi orale da stress (chiamata anche mughetto orale da stress) non è necessario preoccuparsi di contagio o di diffusione ad altre persone.
Se si ha la candidosi orale o altri tipi di infezione da candida è importante prestare attenzione alle misure preventive per evitare di diffondere l’infezione e cercare cure appropriate per risolvere il problema.
La Candida da stress e la Candidiasi non sono la stessa cosa
La Candida è un fungo che vive naturalmente nel nostro corpo senza causare danni. La Candidiasi invece rappresenta un’infezione causata dalla crescita eccessiva di questo fungo.
È fondamentale non confondere il concetto di “Candida da stress” con la candidiasi.
Sebbene lo stress possa indebolire il sistema immunitario e alterare l’equilibrio del microbiota non è la causa diretta dell’infezione da Candida.
La candidiasi si verifica quando diversi fattori, come l’uso di antibiotici, steroidi, contraccettivi orali e un sistema immunitario compromesso, creano uno squilibrio tra i batteri e i lieviti sani nel corpo, permettendo alla Candida di crescere incontrollabilmente.
Mentre lo stress può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di candidiasi è solo uno dei molti elementi che possono influenzare la crescita del fungo Candida nel nostro corpo.
Cura della candidosi orale da stress
La candidosi orale da stress è una condizione fastidiosa che colpisce molte persone. Fortunatamente, esistono rimedi naturali in grado di alleviare la sintomatologia nella gran parte dei casi.
Rimedi naturali:
- Modificare la dieta: eliminare gli zuccheri raffinati e gli alimenti processati che possono alimentare la crescita di funghi nella bocca. Preferire una dieta ricca di verdure, frutta e proteine magre per rafforzare il sistema immunitario e prevenire la candidosi orale da stress.
- Uso di probiotici: questi aiutano a ristabilire l’equilibrio dei batteri benefici presenti nella bocca e nel tratto intestinale, riducendo così la proliferazione di funghi nocivi.
Rimedi ad uso topico:
- Olio di cocco: questo antibatterico naturale può essere utilizzato come collutorio per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore nella bocca.
- Aloe vera: potente antinfiammatorio che può aiutare a ridurre il gonfiore e la sensazione di bruciore nella bocca.
Prevenzione della candidosi orale da stress
La prevenzione è senza dubbio il rimedio più efficace per la candidosi orale.
Ecco alcune strategie per prevenire questa condizione:
- Ridurre lo stress: cercare di diminuire il livello di stress nella propria vita attraverso l’esercizio fisico regolare, la pratica di tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione o dedicando del tempo per sé stessi ogni giorno.
- Evitare antibiotici inutili: è consigliabile evitare l’uso di antibiotici a meno che non sia strettamente necessario, in quanto questi farmaci possono distruggere i batteri utili che combattono la candida.
- Strategie preventive specifiche: utilizzare prodotti a base di oli essenziali, hanno dimostrato di avere un effetto antimicotico sulla candida.
Se nonostante tutte queste precauzioni, dovesse insorgere una candidosi orale è importante:
- Rivolgersi tempestivamente ad un medico: per la diagnosi e la prescrizione della terapia appropriata.
- Terapia per la candidosi orale: può includere l’uso di farmaci antifungini come il fluconazolo o l’amfotericina B, o l’applicazione locale di creme e lozioni antifungine.
Candidosi orale da stress, in breve
La candidosi orale è una patologia molto diffusa e fastidiosa, ma semplice da prevenire attraverso il promuovere il benessere generale della bocca. Tra i fattori che possono favorire l’insorgere della malattia, uno dei più importanti è lo stress poiché può comportare effetti negativi sul sistema immunitario e favorire la proliferazione di Candida albicans nella bocca.
Misure preventive:
- Ridurre lo stress: cercare di ridurre al minimo lo stress nella vita quotidiana.
- Seguire una dieta equilibrata: ricca di nutrienti che supportino le funzioni del sistema immunitario.
- Prestare attenzione all’igiene orale: mantenere uno stato di salute ottimale della bocca.
In caso di sintomi della candidosi orale, come bruciore o dolore nella bocca, è importante rivolgersi a un medico specialista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Trascurare l’igiene orale e la candida può favorire l’estensione delle aree colpite dal fungo e implicare l’assunzione di farmaci specifici per una cura adeguata della patologia.
L’utilizzo di nuove molecole terapeutiche antifungine e di tecnologie innovative potrebbe rappresentare un punto di partenza per la prevenzione e la cura della candidosi orale in futuro.
Aktis è un centro medico specializzato in diagnostica, situato a Pozzuoli in via Pisciarelli.
Vieni a trovarci presso la nostra sede di Aktis a Pozzuoli in via Pisciarelli per usufruire dei nostri servizi sanitari di alta qualità.
Il nostro team di medici altamente qualificati ti aspetta per offrirti un’assistenza sanitaria completa e professionale. Grazie alle nostre apparecchiature all’avanguardia e tecnologie avanzate, potrai effettuare esami diagnostici precisi e affidabili per la tua salute.
Non rimandare, prenota subito la tua visita presso Aktis e goditi il meglio dell’assistenza sanitaria.